In collaborazione con l’Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte,
Giusto Manetti Battiloro S.p.A
promuove:
La task force per promuovere il saper fare italiano
“Il progetto – ha spiegato il professor Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa – è concepito per promuovere e tutelare la cultura del Made in e del prodotto pensato e realizzato in Italia”.
Ente Cassa di Risparmio di Firenze, promotrice dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OmA), per lo sviluppo di un sistema virtuoso tra giovani, aziende e centri di ricerca per l’implementazione dell’artigianato toscano, ha elaborato insieme alla Fondazione TEMA e a cinque Dipartimenti dell’Università di Firenze, un progetto a tutela della cultura del Made in Italy. L’unità di ricerca ha preso il nome di R.I.T.R.A.TTO, acronimo di Ricerca per la Tutela, la tracciabilità e la valorizzazione della cultura e del prodotto studiato e realizzato in Italia.
Tale progetto vuole valorizzare i prodotti locali, rafforzandone l’identità sui mercati internazionali. R.I.T.R.A.TTO vuole favorire lo sviluppo delle imprese e l’innovazione dei prodotti e dei processi produttivi. Vuole garantire strumenti e tecnologie più efficaci e promuovere una maggiore tracciabilità del prodotto lungo tutta la filiera produttiva.
I dipartimenti coinvolti sono: il Dipartimento di Ingegneria Industriale; il Dipartimento di Architettura; il Dipartimento delle Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente; il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo e il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa.
Tra le imprese partecipanti al progetto citiamo: Giusto Manetti Battiloro S.p.A., Savio Firmino s.r.l., Copam s.r.l., Pecchioli Ceramiche, COOPAM, Col d’Orcia di Montalcino, il Biscottificio Antonio Mattei, Corsini Biscotti, Forno Steno e Consorzio agrario di Siena.
Ecco la Rassegna Stampa R.I.T.R.A.TTO
Informativa Cookie
Continuando a navigare sul nostro sito, accetti l’utilizzo dei cookies per misurare l’audience del nostro sito e proporti contenuti adattati ai tuoi centri d’interesse. Clicca qui per saperne di più