La fiera, tenutasi a Rimini dal 21 al 25 gennaio 2017 e attiva dal 1980, è rinomata in campo nazionale e internazionale come punto di ritrovo esclusivo per operatori professionali e i più famosi chef di tutto il mondo. L’evento, che ha registrato una presenza totale pari a 205.000 espositori (Fonte: ANSA) e un incremento di presenze straniere del 29%, è l’appuntamento annuale imperdibile per entrare a conoscenza con le ultime novità nel campo dell’alta pasticceria e delle innovazioni di tipo tecnologico di settore.
Nelle aree principali dei padiglioni una moltitudine di chef, pastry chef, maître chocolatier e professionisti del mondo della gelateria artigianale hanno mostrato ai visitatori le più belle creazioni nel mondo dell’alta pasticceria, della cioccolateria e del gelato di alta qualità. Pan di spagna, mini patisserie, torte gelato, torte a più piani, torte decorate, cioccolatini di ogni forma e gusto hanno incuriosito i presenti sia per l’accostamento di ingredienti diversi tra di loro sia per la particolarità delle decorazioni, dalle più colorate a quelle minimal. Un’esperienza unica dove il visitatore può sperimentare e comprendere realmente il mercato dolciario artigianale, grazie anche alla presenza di momenti interamente dedicati alle performance creative e culinarie dei migliori dell’alta pasticceria e della cioccolateria.
Una delle “luminose” novità presenti sotto i riflettori del SIGEP 2017 è stata senza alcun dubbio l’ampia presenza di oro alimentare e argento alimentare su quasi tutte le creazioni esposte negli stand. Sotto forma di piccolo accenno lucente ad intera decorazione, il metallo prezioso è stato uno degli elementi decorativi maggiormente utilizzati, sia come “tocco dorato o argentato” sia come intera rifinitura della dolce creazione. Tra gli utilizzatori troviamo le cioccolate di Valrhona e della Caffarel, i pasticcini presso lo stand di Pavoni Italia, il progetto Mono di Gianluca Fusto e la scultura “Demone e Angelo” di Ernst Knam, i gelati dello stand di Alcas e le particolarità vegane di Fugar, senza dimenticare le scuole come ad esempio l’Arte Dolce di Rimini.
Piacevolmente colpiti e orgogliosi di questo nuovo trend, ci auguriamo che l’utilizzo dell’oro e dell’argento alimentare come decorazione abbia colpito e incuriosito i visitatori, con la speranza che si riconfermi sempre più l’elemento glamour nel mondo della pasticceria di alta qualità.
Informativa Cookie
Continuando a navigare sul nostro sito, accetti l’utilizzo dei cookies per misurare l’audience del nostro sito e proporti contenuti adattati ai tuoi centri d’interesse. Clicca qui per saperne di più