Eventi e news DALL’ARTE ALL’INTERIOR DESIGN, I NUOVI ORIZZONTI DELLA FOGLIA ORO

DALL’ARTE ALL'INTERIOR DESIGN, I NUOVI ORIZZONTI DELLA FOGLIA ORO

La foglia oro per artisti, designer e nella pittura di Mariolina Dufour

L’ arte con foglia oro è conosciuta fin dall’antichità, quando nell’antica Grecia era utilizzata per la doratura delle statue delle divinità

In seguito la foglia oro ha trovato largo utilizzo nella scultura e nella pittura con molti pittori famosi che l’hanno utilizzata per i loro quadri. Basti pensare a Gustav Klimt nel suo famoso dipinto “Il bacio”. Ad oggi l’utilizzo della foglia oro ricopre significati diversi a seconda della tipologia di messaggio che si vuole trasmettere. Come nell’arte, troviamo numerosi esempi anche nell’architettura e nell’interior design.
Uno degli interior designers emergenti degli ultimi anni, che sa mixare sapientemente artigianalità e arte contemporanea è sicuramente Mathias Kiss, punto di riferimento dei creativi parigini. La sua lunga carriera gli ha permesso di esaminare da vicino i trend passati e riportarli in chiave futuristica, sviluppando così nel corso del tempo una doppia personalità creativa. Mathias Kiss fa arte con foglia oro in quasi tutte le sue opere: dopo un passato come pittore su vetro e restauratore di affreschi, ora esplora territori senza confini precisi, alla ricerca continua di linguaggi nuovi per poter comunicare. Il suo ultimo progetto, “Out of Time”, consiste in una linea di mobili ideata per la casa di moda Wooyoungmi e ricoperta in foglia oro nei toni bianco, platino e palladio.

Un altro artista di questa decade, autorevole per l’uso di forme d’arte con foglia oro, è Gabriel Orozco. Utilizzando mezzi artistici quali il disegno, le installazioni, la fotografia, la scultura e i video, cerca di creare una relazione con il pubblico, spingendolo all’esplorazione e stimolando la sua immaginazione. L’ultima serie di opere, in mostra al White Cube di Hong Kong, ricopre diversi formati, dalla cartolina al poster, e la loro base è ricoperta interamente dalla foglia oro. La superficie d’oro è vista dall’artista come uno spazio vuoto da riempire, una tela bianca su cui dipingere sopra.

Altro esempio è Mariolina Dufour, professionista che da anni si occupa di arte con foglia oro nelle campagne fiorentine di Quinto Alto.

Ha sempre avuto la passione per l’arte e il disegno e, dopo 15 lunghi anni dedicati al restauro, ha deciso di dedicarsi interamente alla pittura.

L’idea di queste realizzazioni è nata da un lavoro che le era stato commissionato per la Slovenia dal suo maestro, specializzato nella doratura con foglia oro.

Questo le ha permesso, dopo vari esperimenti, di apprendere le diverse tecniche di doratura passo dopo passo.

Da due anni ha deciso di unire la sua passione per l’arte con foglia oro a quella per gli animali, dando vita alla nuova collezione artistica “Animali Preziosi”, che consiste nella rappresentazione di varie forme animali su quadretti di legno, precedentemente dorati con la foglia oro Manetti 23 carati.

La sua tecnica consiste nell’iniziale doratura in foglia oro di una tavoletta di compensato marino (o legno stagionato), sottoposta a un’attenta levigatura con la carta vetro. Il disegno viene fatto prima della stesura della foglia oro 23 kt, di uno spessore pari a 20 mm.

Una volta brunita la foglia oro, la superficie è pronta per essere dipinta, con tuorlo d’uovo e altri pigmenti che prima vanno macinati per diventare fini e ottimali per la colorazione.