La foglia d’oro è una delle espressioni più affascinanti dell’arte decorativa. Sottilissima, preziosa, capace di trasformare un semplice oggetto in un capolavoro di luce e prestigio. Ma come si fa a farla durare nel tempo? Quali accorgimenti servono per proteggere la foglia d’oro e conservarne la brillantezza?
Che si tratti di una cornice dorata, un mobile antico o un dettaglio architettonico, vogliamo condividere con voi una guida pratica per conservare e proteggere la foglia d’oro da usura, ossidazione e agenti esterni.
1. Il contesto è importantissimo!
Prima ancora dei prodotti, conta l’ambiente. La foglia d’oro applicata su superfici decorative teme l’umidità, la luce solare diretta e gli sbalzi di temperatura. Se possibile, vi consigliamo di non posizionare oggetti dorati vicino a fonti di calore o in ambienti troppo umidi, come bagni o cucine poco ventilate.
2. Pulizia: serve un tocco delicato
Per mantenere in buono stato le decorazioni dorate esistono 3 regole d’oro: niente abrasivi, niente alcol, niente fretta.
Sono sufficienti un pennello morbido o un panno in microfibra asciutto per rimuovere la polvere. Per una pulizia più profonda invece, è sempre meglio affidarsi alle mani esperte di un restauratore.
3. Proteggere la foglia d’oro? Sì, ma con criterio
Applicare un protettivo può aiutare a difendere la foglia d’oro da graffi, ossidazione o sfregamento. Ma non sempre è necessaria e in certi casi può alterare l’effetto visivo, soprattutto se si desidera mantenere un finish opaco o anticato.
Vi suggeriamo di proteggere la foglia d’oro per:
- Oggetti che maneggiate frequentemente come maniglie, mobili o accessori.
- Decorazioni in ambienti esterni o esposte a umidità
- Lavori su superfici moderne che richiedono una durata extra
4. I prodotti consigliati
Sul nostro e-shop abbiamo dedicato uno spazio ai prodotti utili per la protezione della foglia d’oro:
-
- Protezione sintetica: una vernice lucida a base solvente, altamente resistente che non compromette la brillantezza. Perfetta per dorature esposte a condizioni difficili o destinate all’esterno.
- Protezione sintetica: una vernice lucida a base solvente, altamente resistente che non compromette la brillantezza. Perfetta per dorature esposte a condizioni difficili o destinate all’esterno.
-
- Gommalacca in soluzione (TN o decerata ): offre una protezione leggera, ideale per lavori artigianali, cornici e superfici delicate. La versione decerata conferisce alla superficie una lieve tonalità calda. La versione TN invece, dona un finish leggermente più intenso della precedente, con una gradazione più bruna.
- Gommalacca in soluzione (TN o decerata ): offre una protezione leggera, ideale per lavori artigianali, cornici e superfici delicate. La versione decerata conferisce alla superficie una lieve tonalità calda. La versione TN invece, dona un finish leggermente più intenso della precedente, con una gradazione più bruna.
-
- Protezione all’acqua lucida o opaca: un nuovo trattamento all’acqua pronto all’uso, privo di componenti sintetici, delicato sulla superficie dorata ma resistente a raggi UV, sfaldamento e ingiallimento. La versione opaca offre un effetto naturale, quella lucida dona un finish brillante. Grazie alla sua versatilità, è adatta sia per interni che per esterni.
- Protezione all’acqua lucida o opaca: un nuovo trattamento all’acqua pronto all’uso, privo di componenti sintetici, delicato sulla superficie dorata ma resistente a raggi UV, sfaldamento e ingiallimento. La versione opaca offre un effetto naturale, quella lucida dona un finish brillante. Grazie alla sua versatilità, è adatta sia per interni che per esterni.
5. Conservare la foglia d’oro nel tempo
Per conservare la foglia d’oro nel tempo è importante fare attenzione ai dettagli: dove è applicata, come la si pulisce, se e come viene protetta e, aspetto molto spesso sottovalutato, che caratura ha.
Per darti qualche informazione in più, le foglie d’oro ad alta caratura (dal 22kt al 24kt) sono naturalmente più resistenti all’ossidazione e in alcuni casi non richiedono necessariamente un protettivo. Questo dipende dal tipo di supporto, dall’ambiente (interno o esterno) e dalla funzione dell’oggetto.
Un intervento ben fatto può durare anni, anche decenni, ma senza la giusta cura anche la doratura più raffinata rischia di opacizzarsi o deteriorarsi!
Come avrai capito, la verità è che non c’è una regola fissa.
Ogni progetto è diverso, per questo ti consigliamo di chiedere sempre il parere di un esperto o di contattarci, saremo felice di aiutarti!