Evita questi errori nell'applicazione della foglia d'oro

Tra le scelte stilistiche decorative, l’oro rientra tra quelle più luminose, di carattere e ovviamente preziose. Lo ricolleghiamo immediatamente a statue e cupole, alle icone o ai soffitti di chiese e palazzi d’epoca. È anche protagonista delle antiche cornici nei musei, a sottolineare e valorizzare la preziosità dei quadri che accompagnano. Eppure il suo utilizzo è più attuale che mai: un elegante specchio incorniciato d’oro, per esempio, rappresenta oggi un elemento di arredo di grande tendenza, sia nei negozi che in casa.

Decorarlo tu stesso? Certo, è possibile, con qualche accorgimento: dopo tutto, un materiale tanto prezioso vuole un’applicazione altrettanto curata, per un effetto impeccabile di grande esclusività!
Abbiamo individuato 5 tra gli errori più comuni che si possono commettere durante l’applicazione della foglia d’oro e che quindi devi evitare.

  1. Superficie imperfetta

    L’effetto finale che vogliamo ottenere dopo la doratura è una superficie liscia e omogenea, talmente omogenea che sembrerà di aver utilizzato un’unica, grande foglia d’oro.
    Per ottenere questo risultato, è importante controllare con attenzione la superficie che si vuole rivestire, assicurandosi che sia priva di imperfezioni. Una superficie metallica, per esempio, potrebbe conservare vecchie tracce di ossidazione, che è importante rimuovere.
    Per elementi in legno invece, è necessario applicare la gommalacca, una soluzione che ne sigilla i pori, garantendo una superficie liscia e omogenea.

  2. Toccare la foglia con le dita

    Non maneggiare la foglia d’oro con le dita: il rischio è di danneggiarla e non poterla più utilizzare!
    Il giusto utilizzo della foglia d’oro prevede questi tre passaggi (e questi tre strumenti):

    • apri delicatamente il libretto e accostalo al cuscinetto da doratore;
    • accompagna la foglia sul cuscino con un coltello da doratore. Soffia leggermente: ti sarà di grande aiuto!
    • applica la foglia aiutandoti con una delle nostre pennellesse, molto utile per farla aderire bene alla superficie.

    Oppure, opta per la foglia a Decalco, una tipologia di foglia più facile e veloce da applicare: viene appoggiata su carta velina, è sporgente ed estraibile dal libretto che la contiene.

  3. Non tenere conto delle caratteristiche del luogo

    Interno o esterno? La differenza è significativa. Nelle applicazioni in esterno, soggette cioè a variazioni termiche, umidità e agenti atmosferici, è assolutamente sconsigliato l’impiego di foglie d’oro a bassa caratura. In queste condizioni, infatti, aumenta in modo considerevole il rischio di ossidazione, riducendo la resistenza del rivestimento e compromettendo la stabilità estetica e funzionale dell’intervento realizzato.

  1. Non applicare le giuste protezioni

    Abbiamo parlato dell’importanza di proteggere la foglia d’oro in questo articolo.
    In sostanza, se non correttamente protetta, la foglia d’oro può ossidarsi o graffiarsi. Utilizzare un protettivo non è indispensabile per tutte le foglie d’oro, ma è necessario per quelle applicate all’esterno o con una caratura più bassa.
    Sul nostro e-shop abbiamo dedicato un’intera sezione alle diverse tipologie di protettivo.

  1. Non considerare la tipologia di doratura

    Lo abbiamo inserito come ultimo punto, ma è il primo aspetto da analizzare per un risultato impeccabile. Volete dorare un’icona? Oppure state per impreziosire un elemento in legno? E se fosse un’insegna sulla vetrina di un negozio?
    Tutti questi progetti condividono lo stesso obiettivo, cioè ottenere una doratura perfetta, ma ognuno di loro pone delle condizioni diverse che vanno assolutamente considerate.
    Il nostro sito organizza i prodotti per tipologia di utilizzo e obiettivo, accompagnando ognuno di loro con le sue caratteristiche: cerchi in base alla tua necessità, trovi la soluzione che ti occorre.

Non è un caso che la doratura sia definita un’arte, ma speriamo che questa piccola guida ti aiuti a evitare gli errori più comuni che potrebbero compromettere il tuo lavoro.
Spesso la cosa migliore da fare è prendersi il tempo necessario per analizzare bene il contesto e la tipologia di doratura che si intende fare, con le relative necessità. In questo modo sarà più facile individuare i prodotti utili e intraprendere il tuo progetto con più sicurezza.
Hai altri dubbi? Scrivici!

10% OFF
✨Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto sul tuo primo acquisto nel nostro shop online!✨
10% OFF
10% OFF
✨Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto sul tuo primo acquisto nel nostro shop online!✨