Chi si occupa di doratura, restauro o decorazione sa quanto sia importante scegliere la materia prima giusta. Tra le alternative più comuni troviamo la foglia d’oro zecchino e la foglia d’oro imitazione, visivamente affini ma con caratteristiche tecniche e compositive differenti. La scelta infatti dipende dalle priorità progettuali: estetica, durata, budget o fedeltà alla tradizione?
Con questo articolo vogliamo aiutarti a individuare la scelta più adatta al progetto che hai in mente, mettendo a confronto foglia d’oro in metallo prezioso e foglia imitazione.
1. Composizione
Per ottenere la foglia d’oro, l’oro puro viene prima fuso con il rame, l’argento e altri metalli nobili. Il lingotto ottenuto viene poi laminato e battuto fino a ottenere una sottilissima e preziosissima foglio d’oro (scopri la nostra produzione)…ma di che tonalità? Proprio come una ricetta (antichissima) e i suoi ingredienti (pregiatissimi), tutto dipende per esempio, da quanto rame viene utilizzato. In Giusto Manetti Battiloro vogliamo incoraggiare la creatività di ogni artista e valorizzare l’immensa versatilità e bellezza dell’oro, per questo proponiamo una foglia che va dai 24kt (oro zecchino) ai 6kt in 26 diverse colorazioni.
Potremmo invece definire la foglia imitazione oro come una soluzione smart: è composta da rame e zinco in percentuali diverse e viene lavorata similmente alla foglia d’oro vero, con un risultato però leggermente più spesso. Questa caratteristica rende la foglia d’oro imitazione molto più facile da maneggiare, anche utilizzando direttamente le proprie mani! La consigliamo a chi vuole sperimentare con le creazioni in oro o più semplicemente, si affaccia per la prima volta a questo mondo. A tal proposito, la foglia imitazione è anche più economica.
2. Aspetto e resa estetica
Visivamente, entrambi i prodotti offrono un finish davvero elegante e raffinato, con queste differenze:
- La foglia d’oro autentica dona toni caldi e profondi con una resa luminosa particolarmente intensa. È spesso scelta per applicazioni dove si desidera valorizzare l’artigianalità e il pregio del materiale, considerando che richiede una certa esperienza nella lavorazione.
- La foglia imitazione offre tonalità che imitano fedelmente l’oro, con un buonissimo risultato estetico anche se meno brillante. Più facile da utilizzare e maneggiare, è spesso scelta da chi si approccia per la prima volta alla doratura.
3. Protezione e trattamento
Entrambe le tipologie di foglia richiedono una certa attenzione nella finitura. Per ottenere un risultato duraturo, è importante applicare vernici o protettivi adeguati, che aiutino a preservare il colore e l’integrità della superficie.
La foglia d’oro può essere protetta dall’usura, dai graffi e dall’ossidazione con l’applicazione di un prodotto protettivo. Tuttavia, questa operazione non è sempre necessaria e, in alcuni casi, può influire sull’effetto estetico finale. Va considerato inoltre che le foglie ad alta caratura, tra i 22 e i 24 kt, sono naturalmente più resistenti all’ossidazione e talvolta non richiedono ulteriori trattamenti protettivi. Se vuoi saperne di più su come conservare al meglio i tuoi progetti, leggi il nostro ultimo articolo “Cura e protezione della foglia d’oro: guida pratica”
La foglia imitazione invece, richiede sempre una protezione finale per evitare la sua ossidazione. Questo passaggio è semplice ma fondamentale per mantenere inalterato l’effetto dorato nel tempo.
4. Costi e funzionalità
La foglia d’oro imitazione rappresenta una soluzione economicamente più accessibile: è ideale per lavori decorativi su superfici ampie, o dove comunque si cerca un effetto oro contenendo i costi.
La consigliamo anche per chi desidera sperimentare con la creatività e imparare le tecniche base della doratura!
Nella foglia d’oro autentica, la preziosità del materiale si intreccia con la maestria di chi lo lavora. È spesso scelta in contesti dove si desidera un risultato di particolare valore storico, artistico o simbolico, come il restauro di opere antiche o la doratura di superfici esterne.
5. Quale foglia scegliere in base all’utilizzo
“Parlami del tuo progetto e ti dirò quale foglia scegliere!”
Nei lavori di restauro, doratura architettonica, su elementi sacri come per progetti all’esterno, la foglia d’oro zecchino offre resistenza e qualità estetiche, purché maneggiata con la dovuta conoscenza.
Nei progetti decorativi moderni, allestimenti temporanei o decorazioni d’interni, la foglia imitazione rappresenta un’opzione versatile, facile da applicare anche per i principianti, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Adesso puoi scegliere tra foglia d’oro autentica e foglia imitazione
Conoscere le differenze tra foglia d’oro autentica e foglia d’oro imitazione è essenziale per intraprendere il tuo progetto con il piede giusto.
In Giusto Manetti Battiloro vogliamo aiutarti in ogni progetto di doratura, sia un restauro antico o la decorazione di un ambiente moderno. Il nostro e-shop nasce proprio con l’idea di rispondere a ogni tua esigenza e si popola quotidianamente di nuovi prodotti per accompagnarti con cura e attenzione nei tuoi lavori artistici.
Ma anche il nostro staff è pronto ad aiutarti per ogni perplessità. Scopri tutti i prodotti del nostro shop e non esitare a contattarci!