La foglia d’oro nella decorazione d'interni contemporanea

L’effetto gold nell’interior design non è uno stile di tendenza, piuttosto rappresenta un’estetica sempre attuale. Questo è possibile grazie a una preziosissima peculiarità che solo l’oro e pochi altri materiali possiedono: una qualità che vogliamo chiamare versatilità espressiva. L’oro, infatti, ha la capacità di modificare il proprio significato in contesti e accostamenti diversi, questo perché nel corso della storia gli sono stati attribuiti “ruoli” sempre nuovi.

Nell’antico Egitto, come nei sacri testi religiosi, l’oro rappresentava il mondo divino, probabilmente perché il suo colore non si può riprodurre fedelmente andando a simboleggiare una dimensione irraggiungibile: solo la foglia d’oro è color oro!
Nel tempo, la foglia d’oro è diventata icona di ricchezza, ridondanza, abbondanza, in una parola: Barocco.
Oggi, nel design contemporaneo, si attribuisce alla foglia d’oro il compito di illuminare le stanze, aggiungere punti luce, pathos, un tocco di originalità e ovviamente eleganza. La preziosità resta naturalmente una costante.

La foglia d’oro nel design d’interni: le possibili applicazioni

Da un elemento di arredo particolarmente iconico a un’intera parete: la foglia d’oro può rivestire qualsiasi superficie rispondendo a obiettivi decorativi diversi.
Tra le scelte stilistiche più in voga oggi, spicca l’uso della carta da parati: le fantasie sono infinite così come il risultato estetico della stanza! Molti artisti scelgono di introdurre la foglia d’oro nel proprio disegno, come dicevamo, con obiettivi diversi:

  • in una fantasia dal gusto antico, la foglia d’oro aggiunge solennità e preziosità
  • su una superficie dallo stile più geometrico, invece, questo metallo è l’elemento di estro ed esuberanza che smorza il rigore complessivo del disegno.

E se la foglia d’oro rivestisse la mobilia? Un sontuoso specchio posizionato all’ingresso di un appartamento è una delle scelte estetiche più utilizzate, lo sappiamo: d’impatto, elegante e ricco di per sé. Cosa serve mai aggiungere? Oppure come finitura: molto spesso la foglia d’oro è usata per impreziosire credenze, armadi, tavole; per esaltare intagli particolari, per esempio le estremità sinuose e irregolari, e aggiungere delicatezza.

Ma chi desidera spingersi oltre può ispirarsi ai designer contemporanei, che amano personalizzare gli elementi architettonici indispensabili in un ambiente.

Per quanto gli open space vadano di moda, infatti, la porta per esempio, resta un elemento fondamentale dello spazio che chi arreda sceglie di interpretare in due modalità opposte: mimetizzarla, dipingendola nello stesso colore delle pareti, oppure renderla ancora più evidente, un vero e proprio elemento di spicco e di personalità. È il caso delle porte rivestite in foglia d’oro: impossibile non notarle, ma è proprio questo il punto!
Poi iconici tavolini da caffè e cornici: le finiture in foglia d’oro non hanno limiti.

Il nostro oro per l’interior design nel mondo

Noi di Giusto Manetti Battiloro custodiamo una lunghissima storia nell’arredo. Negli anni, la nostra foglia d’oro è stata interpretata da architetti e designer per decorare ambienti molto diversi tra loro. Lo dicevamo poco fa, la foglia d’oro è molto espressiva e i significati che comunica sono tantissimi!
Il più conosciuto, la ricchezza: il nostro oro è stato utilizzato per rivestire l’ingresso dell’hotel Burj Al Arab di Dubai, la Galleria degli Specchi di Versailles, e viene impiegato in molti lavori di restauro, proprio quello che ha coinvolto il Presidential Palace di Abu Dhabi: il pensiero è sempre quello di creare ambienti ammalianti, preziosi, abbondanti, memorabili.
A Londra, invece, siamo protagonisti dell’arredo del Beauford Bar, dell’Hotel Savoy, per un rinnovo dal gusto retrò e dal tipico british charm. L’eleganza è centrale anche al Remisens Premium Hotel Palace, in Croazia e in progetti italiani di interior design che hanno reso iconici numerosi ambienti come soggiorni e bagni.
Abbiamo raccolto i più bei progetti qui.

Carature e colorazioni: la versatilità estetica dell’oro

Si tende a credere che la foglia d’oro abbia un solo colore, eppure il metallo più prezioso del mondo si esprime in tante tonalità e carature, offrendo mille e più soluzioni estetiche adatte a mille e più stili di design.
Segui i nostri social per scoprire tutti i progetti che coinvolgono il nostro oro!
Tra questi, vogliamo citare la recente ristrutturazione di una dimora in stile contemporaneo dove la nostra foglia platino ha rivestito l’intero soffitto della sala da pranzo per un “effetto sorpresa” davvero scenografico.
Da un soffitto passiamo a una superficie più contenuta ma comunque di grande fascino: uno specchio rivestito con la foglia d’oro champagne, che ha così aggiunto alla funzione riflettente un’accezione decisamente più preziosa e suggestiva.
Lo dicevamo poco fa, la foglia d’oro è usata per rivestire le cornici e accompagnare così le più preziose opere d’arte, ma se fosse l’oro stesso il vero protagonista artistico della stanza? È successo proprio in questo originalissimo progetto dove la nostra foglia d’oro puro 24kt è diventata il “dipinto” da incorniciare ed esporre.

L’oro non ha davvero limiti estetici: cambiano le tendenze, cambia il modo in cui la si applica, ma la foglia d’oro resta una scelta stilistica senza tempo.
Una scelta stilistica, però, che occorre applicare con conoscenza: da produttori secolari di foglia d’oro, questa è un’accortezza che ci teniamo sempre a ricordare.
La buona notizia è che chiunque voglia decorare in oro i propri spazi può contattarci per capire insieme le accortezze necessarie per una lavorazione, un’applicazione e un risultato davvero impeccabili!

10% OFF
✨Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto sul tuo primo acquisto nel nostro shop online!✨
10% OFF
10% OFF
✨Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto sul tuo primo acquisto nel nostro shop online!✨