Per Giusto Manetti Battiloro il concetto di responsabilità sociale è un elemento fondante del fare impresa e una garanzia di qualità totale offerta al cliente.
Oro responsabile
Grazie a una rigida politica di approvvigionamento responsabile, l’oro impiegato dall’azienda è esclusivamente “no-conflict gold”, ovvero proveniente solo da zone in cui non sono in atto conflitti o violazioni dei diritti umani e da fornitori che non praticano comportamenti illeciti.
Giusto Manetti Battiloro si impegna inoltre, con un monitoraggio continuo su tutte le transazioni in oro, a sostenere gli sforzi delle autorità preposte alla vigilanza.
Grande attenzione viene costantemente rivolta al tema della sostenibilità ambientale.
Il quartier generale dell’azienda sorge a Campi Bisenzio, in prossimità dei luoghi di residenza della maggior parte dei collaboratori che pertanto affrontano spostamenti brevi con i loro automezzi e possono utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro.
Le aree della produzione e quelle degli uffici sono state progettate per massimizzare l’apporto di luce naturale all’interno dell’edificio.
Per l’illuminazione artificiale vengono utilizzati apparecchi a LED che assicurano un sostanziale risparmio energetico. 414 pannelli fotovoltaici installati sul tetto della sede producono circa 120.000 KWh all’anno, consentendo un abbattimento annuo delle emissioni di CO2 pari a 60.000 kg.
Pareti e tetti dello stabilimento sono coibentati e gli infissi sono in vetro high-tech altamente isolante in modo da limitare la dispersione di calore e ridurre i consumi legati alla climatizzazione degli ambienti.
Per il packaging dei suoi prodotti, Giusto Manetti Battiloro predilige l’impiego di materiali plastic free, come il vetro, la carta e il pergamino.
Responsabilità significa anche attenzione al talento e investimento nella formazione di chi ogni giorno contribuisce a creare prodotti eccellenti: le risorse umane impiegate in azienda ricevono ogni anno oltre 300 ore di formazione e lavorano in condizioni di massima sicurezza in un ambiente curato, progettato per assicurare un’attività lavorativa di grande qualità (testimoniata anche dalle ottime relazioni sindacali).
Nel nuovo stabilimento produttivo i dipendenti hanno a disposizione un refettorio, un’area relax, corti interne, una palestra, una biblioteca con book-crossing, un ampio parcheggio interno e un auditorium da 50 posti dedicato alla memoria di Giusto Manetti e utilizzato per lo svolgimento di attività formative per il personale e per gli studenti delle scuole di arte, di restauro, di design e di architettura.
Fortemente radicata nel territorio fiorentino, che ne ha visto nascere le attività all’inizio del 1600, l’azienda ha saputo tessere relazioni virtuose con il contesto economico e sociale.
Riconoscendo l’importanza del fare squadra per competere sui mercati internazionali all’insegna dell’eccellenza, Giusto Manetti Battiloro condivide competenze e valori con le principali associazioni di categoria attive a livello locale e internazionale tra cui la la Camera di commercio di Firenze e l’Unione imprese storiche toscane e la Society of Gilders. Collabora inoltre strettamente con le amministrazioni dei Comuni di Campi Bisenzio e di Firenze e con quelle della Città Metropolitana e della Regione Toscana.
L’attenzione al territorio si declina anche in un costante supporto alle istituzioni e alle associazioni impegnate in ambito sociale e culturale.